al mercato ittico

sabato 14 maggio

h. 11.00

Il Porto intelligente

Il Porto intelligente

Agorà di condivisone strategica con Autorità, Università, Operatori Economici ed Associazioni.

Conduce Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG 5 Mediaset

Nell’ambito dell’incontro anteprima della mostra fotografica “L’Uomo ed il Mare”, a cura di Mario Barboni.

h. 17.00

Vedo A Colori

Vedo A Colori

Museo di Arte Urbana

Inaugurazione murales presso Mercato Ittico Comunale e presentazione Virtual Tour di Arte Urbana a Civitanova Marche, a cura di Giulio Vesprini

L'UOMO ED IL MARE

Mostra fotografica 

Il pescatore-fotografo Mario Barboni esprime in un percorso tra immagini istantanee il rapporto tra l’uomo e il mare.

Una sequenza di vita e morte, manualità, elementi naturali, relazione, atmosfere, equilibri, ambientata nell’area portuale dei cantieri. Da godere tutta d’un fiato… come in un film!

al porto

sabato 14 e domenica 15 maggio

17.00/22.00

Port food

Ricette marinare e vini di

 territorio da gustare passeggiando nel Porto.

 

 

In degustazione sabato 14:

Li scarciofoli co le secce su la sfogliata (Crescia sfogliata carciofi e seppie) | Alici in olio dell’Adriatico, ricotta di pecora bio, pomodoro | bastoncini di Sfogliata fritti con caramello all’arancia a cura di BAC Cresceria

Panella di ceci, sgombro marinato e bieta a cura di Club Vela Osteria

Li furbi co’ l’abbiti a cura di Sandwich Time

In degustazione domenica 15:

Li scarciofoli co le secce su la sfogliata (Crescia sfogliata carciofi e seppie) | Alici in olio dell’Adriatico, ricotta di pecora bio, pomodoro a cura di BAC Cresceria

Panella di ceci, sgombro marinato e bieta a cura di Club Vela Osteria

Tagliatella di seppia fritta a cura di Sandwich Time

Lasagnetta croccante farcita di trito di seppioline e vongole dell’adriatico, crema di fave e favette, gratinata in chiusura con il pecorino a cura degli chef  Alessandra Scarpetta e Simone Scipioni di Raphael Beach

Selezione vini Fontezoppa e Capinera a cura di Marchigianamente

COSTO:

Food € 6,00 cad.
Wine € 3,00 cad.
Beer € 4,00 cad.

Coordinamento a cura dell’Accademia di Tipicità con la collaborazione del corso di Laurea in Scienze Gastronomiche UNICAM

 

SCALALAGGIO ANCONETANI 

SABATO 14 

h. 16.00: “Energia e green: nulla si distrugge, tutto si trasforma”

Introduzione a cura di Lavinia Bianchi e Domiziana Cuonzo

h. 16.15: Ripara quel calzino

Workshop di sartoria

Sei un millenial disperato? Ecco le basi delle riparazioni
sartoriali. Adattare, riparare, restringere: il primo passo per
la lotta allo spreco inizia da quel buco nel tuo calzino.

Ingresso su prenotazione. Max 15 partecipanti

h. 17.45: “4 tote bag e un paio di jeans”

Workshop di sartoria

Non avresti mai detto come da dei vecchi jeans si potesse
ricavare una tote bag! Noi ti insegniamo come!

Ingresso su prenotazione. Max 15 partecipanti

h. 19.15: “Vecchi campionari”

Workshop di sartoria

Ogni pezzo di stoffa per noi è prezioso, persino dei vecchi
campionari: realizzerai con noi una pochette!

Ingresso su prenotazione. Max 15 partecipanti

h. 21.30: Music Talk

Incontro musicale con Giovanni Morbidoni.

Ingresso su prenotazione.

 

DOMENICA 15 

h. 16.15: “Energia e green: nulla si distrugge, tutto si trasforma

Introduzione a cura di Lavinia Bianchi e Domiziana Cuonzo.

 

h. 16.30: Mosa…che?

Workshop di mosaico

Non hai mai sentito parlare di mosaico? Ecco i primi
rudimenti di un’arte antica e preziosa. Porterai a casa
con te la tua realizzazione!

Ingresso su prenotazione. Max 10 partecipanti

 

h. 18.30: “Ogni tassello al suo posto ”

Workshop di mosaico

Viaggio, creativo ed esperienziale, all’interno dell’arte
del mosaico e della sua filosofia. Le tesserine ti
conquisteranno e porterai con te la tua realizzazione!

Ingresso su prenotazione. Max 10 partecipanti

 

 

h. 21.00: Music show – Sofia Tornambene

Ingresso su prenotazione.

 

Passeggiata immersiva ai Moletti

Onde! Impronte! Energie!

Performance eco-artistiche tra i Moletti, tra mare e terra.

 

Al Moletto Medusa: Onde
storie e racconti brevi sul mare a cura della scuola comunale di recitazione;

 

Al Moletto La Marina: Impronte
la vocazione ecologica, con Dom Urban Drummer, percussionista torinese che utilizza materiali di recupero, riuso, riciclo;

 

Al Moletto La Rosa dei venti: Energia 
Getfly jumprope – il Civitanovese Mauro D’Angelo con una lezione esperienziale sul corretto “utilizzo” della fisicità nello sport.

 

Su prenotazione – posti limitati

I MOLETTI

Sette come i colori dell’arcobaleno. Ognuno con le sue unicità e tutti insieme a formare il grande spettacolo del Porto di Civitanova Marche.
Incastonati nella struttura principale del Porto, i pontili che si affacciano nella grande arena sul mare, pulsano di vita marinara.
Passione e condivisione. Nautica e diporto. Pesca ed attività subacquea. Benvenuto nello spettacolo del Porto!

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner