
Manualità e mestieri del porto, con mostra fotografica di Mario Barboni ed esposizione di attrezzi dei maestri d’ascia.
- Mostra fotografica a cura di Mario Barboni: dedicata ai maestri d’ascia
- Gli attrezzi del mestiere
- Esperienze di realtà aumentata: a cura del Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani”
Lo Scalalaggio Anconetani partecipa per il quarto anno consecutivo a GustaPorto, seguendo una mission che coniuga l’attività cantieristica all’esperienza artistica.
Nel particolare quest’anno protagonista sarà l’arte dei maestri d’ascia che, da generazioni, modellano il legno, lo plasmano e lo trasformano in scafi per solcare le acque.
Un mestiere, contemplato dall’articolo 117 del Codice della navigazione, che sta purtroppo scomparendo portando alla progressiva perdita delle conoscenze specifiche professionali e dei contenuti della tradizione.
L’arte del maestro d’ascia ha però un futuro: tutelare e restaurare un’importante flotta di barche d’epoca, rispondere all’avvicendarsi di cultori di imbarcazioni in legno e contribuire all’evoluzione del design d’interni per yacht.
Sarà presente per raccontare il mestiere i fratelli Antonio e Simone Santini, due tra gli ultimi maestri d’ascia di Civitanova Marche.
Le fotografie di Mario Barboni, un pescatore civitanovese, sono scattate con l’obiettivo di tramandare la tradizione marinara della città e di analizzare il rapporto tra l’uomo e il mare. La mostra svilupperà il tema della manualità portuale, focalizzandosi su tre attività: il lavoro dei maestri d’ascia, i retinanti durante la manodopera e l’esecuzione della impiombatura delle cime.
Un progetto del Polo Tecnologico Alto Adriatico, parco scientifico tecnologico di Pordenone, dove le aziende possono sviluppare le sfide imprenditoriali fondate sull’innovazione. L’idea è focalizzata sull’arte dei maestri d’ascia, fruibile tramite visori per la realtà aumentata.
Considerato che la Commissione europea ha individuato il 2023 come Anno europeo delle competenze, per investire nello sviluppo e nella formazione di queste, sarà presente anche l’Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino con materiale informativo, per presentare ai visitatori le opportunità messe in campo dall’Unione europea per cittadini e imprese.
